“A scene in the Island of Elba”
- Datazione
Londra, 1814
- Tipo
Stampe
- Inventario
2767
- Tecnica
acquaforte acquerellata
- Descrizione
Il titolo prosegue in questo modo: “or Boney and his old Friend studying mathematics”.
- Misure
S.C.: cm 28,5x 39,8
C.C.: cm 40,9×50,9×1,5- Osservazioni
La stampa fa parte di un gruppo di incisioni (invv. 2714-2767) di medesima provenienza pervenute al Museo tramite comodato a tempo indeterminato.
Questa “scena nell’isola d’Elba” rispecchia una paura diffusa e, come dimostreranno i fatti, a ragione: la fuga di Napoleone dall’esilio. Gli studi matematici cui si fa cenno servono dunque a questo scopo, ispirati dalla figura diabolica alle spalle dell’imperatore; gli inglesi non gli riconobbero mai questo titolo, continuando piuttosto a chiamarlo “Boney”, un’abbreviazione del cognome che significa ossuto, caratteristica fisica di Bonaparte nei primi anni di carriera.- Acquisizione
Comodato Fondazione Monte di Parma (luglio 2014)
- Provenienza
Parigi, Collezione Valensi
Parigi, asta Osenat (aprile 2014)- Collocazione
Deposito
- Note Bibliografiche
F. SANDRINI (a cura di), “Napoleone in caricatura”, Parma, Graphital 2015, scheda 47, pp. 132-133 [ill.].
G. COMIS, D. BARATTIN, “Napoleone. Un omaggio” (catalogo della mostra): scheda p. 91 [ill.].
F. SANDRINI, “Le tavole caricaturali del Museo Glauco Lombardi di Parma”, in R. MARTINELLI, W. VELTRONI (a cura di), “Secoli di satira. Dalle ‘bambocciate’ ai bozzetti del Carnevale, quattro secoli di satira illustrata” (catalogo della mostra), Milano, La nave di Teseo 2025, pp: 77-83: ill. p. 81.- Esposizione
Parma, Museo Glauco Lombardi, “Napoleone in caricatura”, 18 aprile-4 ottobre 2015; 15 giugno-13 ottobre 2024
Codroipo (UD), Villa Manin di Passariano, “Napoleone. Un omaggio”, 9 ottobre 2021-9 gennaio 2022
Viareggio, GAMC – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, 7 febbraio-11 maggio 2025