Ritratto di Lorenzo Bartolini Statuario
- Datazione
post 1836
- Tipo
Stampe
- Inventario
1211
- Vecchio Inventario
29 P
- Tecnica
bulino
- Descrizione
Esemplare avanti lettera. Nella parte figurata è inciso: “LORENZO BARTOLINI / STATUARIO”.
- Misure
cm 30 x 23,2
- Stato Conservazione
Discreto; il foglio presenta una puntinatura di muffa, concentrata in particolare lungo i bordi.
- Osservazioni
L’incisione fu commissionata a Toschi nel 1836 dalla marchesa Rosa Poldi Trivulzio, per volontà della quale dalla lastra furono tirati pochissimi esemplari. Alla morte del Toschi furono riconsegnate alla marchesa stessa il rame inciso e le 162 prove ancora disponibili. In Museo si conserva un’altra prova (inv. n° 1071).
Con lo stesso soggetto, sono presenti anche due disegni (inv. n° 121 e n° 883, questo molto probabilmente apocrifo).- Collocazione
Carpetta Azzurra Stampe
- Note Bibliografiche
P.MEDIOLI MASOTTI, “Paolo Toschi”, Parma, Artegrafica Silva 1973, p. 56 e p. 106.
AA.VV., “Maria Luigia. Donna e sovrana” (catalogo della mostra), Parma, Ugo Guanda Editore 1992, p. 139.
G.M. DE RUBEIS (a cura di), “Paolo Toschi: testimonianze di un’esperienza artistica”, in “Paolo Toschi (1788-1854) incisore d’Europa”, Parma 2004, pp. 221-229: p. 228 [ill. p. 202].
F. SANDRINI, “Il carteggio Bartolini-Toschi e il mecenatismo di Rosina Trivulzio nei documenti del Museo Glauco Lombardi di Parma”, in AA.VV., “Lorenzo Bartolini. Atti delle giornate di studio. Firenze, 17-19 febbraio 2013”, Pistoia, Gli Ori 2014, pp. 115-130: p. 121.- Esposizione
Parma, Mostra di acquerelli, disegni e stampe di Paolo Toschi, 1947.
Colorno (PR), Palazzo Ducale, “Maria Luigia donna e sovrana. Una Corte Europea a Parma 1815-1847”, 10 maggio-26 luglio 1992