Autore: Francesco Scaramuzza (Sissa, Parma 1803 - Parma 1886)

Allegoria della scienza archeologica

Tipo

Dipinti e acquerelli

Inventario

285

Vecchio Inventario

32 bis

Tecnica

olio su tela

Misure

S.C.: cm 40,5 x 59,2
C.C.: cm 56,8 x 75,6 x 2,5

Stato Conservazione

Buono.

Osservazioni

Il dipinto fu acquisito insieme a due pezzi ora al Museo (invv. 66 e 162) e altri opere e documenti, come si evince dal documento di acquisto del 4 agosto 1916 (Biblioteca Comunale di Mirandola, raccolta Gavioliana, arch. Lombardi, L4 B15).
L’opera, acquistata insieme a un altro disegno preparatorio dello Scaramuzza (inv. 162) e a un acquerello di Bertolotti (inv. 66), è un bozzetto per l’affresco che si trova al centro del soffitto della “Sala delle Statue di Velleia” nel Museo Archeologico di Parma.
In cornice di legno dorato.

Acquisizione

Acquistato da Glauco Lombardi presso Luisa Mistrali Tondelli nel 1916

Provenienza

Vincenzo Mistrali

Collocazione

Sala Acquerelli

Note Bibliografiche

M. PELLEGRI, “Il museo Glauco Lombardi”, Parma, Battei 1984, p. 278.
V. SGARBI, “Francesco Scaramuzza” (catalogo della mostra), Sissa – Torino 2003, tav. XXIII, p. 66.
F. SANDRINI (a cura di), “Glauco Lombardi (1881-1970) molto più di un collezionista”, Parma, Grafiche STEP 2011, p. 103, nota 232.

Esposizione

Sissa (PR), Rocca dei Terzi, “Scaramuzza”, 13 settembre-16 novembre 2003