Autore: da Giovanni Pichler (Napoli 1734 - Roma 1791)

Raccolta di cento calchi di gemme incise

Datazione

II metà sec. XVIII-inizi sec. XIX

Tipo

Varie

Inventario

2772

Materiale

scagliola

Descrizione

Raccolta di cento esemplari raffiguranti scene e personaggi mitologici e ritratti maschili e femminili di profilo.

1. Leda e il cigno [l’esemplare è molto consunto]
2. Leda e il cigno [l’esemplare è la copia del precedente, in migliore stato conservativo]
3. Leda e il cigno
4. Venere e Marte (?)
5. Venere e Marte (o Amore e Psiche?) [l’esemplare è consunto]
6. Amore e Psiche [dalla copia romana di un originale ellenistico oggi conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze]
7. Amore e Psiche con statuetta di amorino su piedistallo
8. Amore e Psiche [le figure risultano parzialmente abrase]
9. Psiche e Amorino
10. Psiche [è presente il nome “Pichler” in caratteri greci a destra del ritratto]
11. Amorino con ghirlanda e farfalla
12. Ratto di Europa
13. Luna su carro (?) [l’esemplare è mutilo sul bordo destro]
14. Didone abbandonata da Enea con Amorino piangente [da una pittura antica nell’Ercolano di Napoli; in basso al centro era presente il nome “Pichler” in caratteri greci, ora quasi completamente abraso]
15. Mercurio volante [da Giambologna]
16. Atlante
17. Centauro cavalcato da Amore [copia della statua in marmo di epoca adrianea conservata alla Galleria Borghese di Roma; l’esemplare è molto consunto]
18. Le tre Grazie [è presente il nome “Pichler” in caratteri greci in basso al centro]
19. Perseo libera Andromeda [copia da un bassorilievo antico in marmo conservato nella Galleria del Campidoglio, oggi Musei Capitolini; l’esemplare risulta molto consunto e abraso soprattutto nella parte inferiore]
20. Lupa che allatta Romolo e Remo
21. Gladiatore Borghese [copia dalla statua greca oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi e acquistata da Napoleone Bonaparte nel 1808; è presente il nome “Pichler” in caratteri greci in basso al centro]
22. Apollo e il carro del Sole [l’esemplare risulta molto rovinato in particolare sul rilievo centrale e sui bordi]
23. Ermafrodito Borghese giacente su materasso [copia da statua di epoca romana conservata alla Galleria Borghese di Roma che riproduce l’originale di Policleto attualmente sito al Louvre di Parigi; è presente il nome “Pichler” in caratteri greci in basso al centro]
24. Ercole e il cinghiale di Erimanto (terza fatica)
25. Ercole seduto su pelle di leone
26. Ercole seduto su pelle di leone [l’esemplare risulta abraso nelle parti a rilievo, in particolare in corrispondenza del volto del protagonista]
27. Minerva Medica [da statua antica in marmo della Galleria Giustiniani di Roma]
28. Tantalo e l’aquila [l’esemplare risulta consunto e mutilo in alto a destra]
29. Apollo del Belvedere [da copia romana di originale greco, oggi conservata presso il Belvedere in Vaticano; l’esemplare risulta molto consunto]
30. Pegaso e Bellerofonte (?) [l’esemplare risulta molto consunto]
31. Toro
32. Pan
33. Giovane donna con torcia e vaso [il medesimo soggetto, realizzato da Pichler su agata, è oggi conservato presso il Metropolitan Museum of Art di New York; l’esemplare risulta consunto e mutilo in alto a destra]
34. Il pianto di Eros [del medesimo soggetto è conservato un disegno preparatorio di Giovanni Antonio Santarelli (1758-1826), scultore e medaglista, allievo a Roma di Giovanni Pichler dal 1781 al 1791]
35. Venere e amorino [l’esemplare risulta molto consunto]
36. Venere pudica (Venere Capitolina) [da copia romana di originale greco conservata presso i Musei Capitolini di Roma; è presente il nome “Pichler” in caratteri greci a sinistra della figura]
37. Venere pudica
38. Venere pudica (?) [l’esemplare risulta quasi completamente abraso e di difficile lettura]
39. Venere accovacciata [da copia romana di originale greco di Doidalsa; è presente il nome “Pichler” in caratteri greci in basso al centro]
40. Afrodite con piede appoggiato su piccolo vaso (?) [l’esemplare è consunto]
41. Volcaria provincia soggiogata dai romani [copia da bassorilievo esistente in Campidoglio; l’esemplare è molto consunto]
42. Figura femminile riflessiva (forse Volcaria, provincia soggiogata dai romani?)
43. Ercole fanciullo che strozza il serpente [l’esemplare risulta molto consunto e di difficile lettura]
44. Testa di Medusa
45. Testa di Medusa
46. Testa di Medusa
47. Testa di Medusa di profilo
48. Cane Sirio
49. Donna seduta riflessiva con vaso e ghirlanda (Musa Polimnia?)
50. Fauno/Satiro [è presente la scritta in caratteri greci “DISI”(?) o “LISI”(?) a destra]
51. Danzatrice [l’esemplare è consunto e mutilo della parte superiore]
52. Danzatrice [copia del precedente esemplare in migliore stato conservativo; scritta in caratteri greci in alto al centro illeggibile]
53. Danzatrice [l’esemplare è molto consunto]
54. Danzatrice [l’esemplare è molto consunto]
55. Danzatrice
56. Danzatrice [l’esemplare è molto consunto]
57. Figura femminile tra due tondi con ritratti di profilo (?)
58. Lucio Papirio con la madre [da statua conservata presso la Galleria Ludovisi di Roma; è presente il nome “Pichler” in caratteri greci in basso al centro]
59. Giovane con albero e cervo (?)
60. Personaggio alato al centro tra due figure femminili (?)
61. Scena di lotta (?) o Centauromachia (?) [l’esemplare è molto consunto e di difficile lettura]
62. Amorino alato seduto con ghirlanda [l’esemplare è molto consunto]
63. Figura maschile stante [l’esemplare è consunto]
64. Vestale con fiaccola e maschera
65. Vestale con vaso
66. Vestali intente ad ornare statua
67. Figura stante nuda di profilo [l’esemplare è molto consunto]
68. Figura femminile nuda di profilo [l’esemplare è molto consunto]
69. Figura femminile di profilo appoggiata a bassa colonna
70. Figura femminile di profilo con velo in mano e vaso (?) [è presente il nome “Pichler” in caratteri greci a sinistra della figura]
71. Ritratto femminile di profilo (Atena con elmo?)
72. Ritratto femminile di profilo (Atena con elmo?)
73. Ritratto femminile di profilo [l’esemplare è molto consunto]
74. Ritratto femminile di profilo [l’esemplare è molto consunto]
75. Ritratto femminile di profilo [l’esemplare è molto consunto ed è la copia del precedente]
76. Ritratto femminile di profilo [è presente il nome “Pichler” in caratteri greci in basso al centro]
77. Ritratto femminile di profilo con ricca acconciatura di gusto neoclassico
78. Ritratto femminile di profilo con acconciatura di gusto neoclassico [l’esemplare presenta un buco in alto al centro praticato per indossarlo come ciondolo]
79. Ritratto femminile di profilo con ricca acconciatura [è presente il nome “Pichler” in caratteri greci in basso al centro]
80. Ritratto femminile di profilo [l’esemplare è molto consunto]
81. Ritratto femminile di profilo [l’esemplare è parzialmente mutilo nella parte superiore; è presente il nome “Pichler” in caratteri greci in basso al centro]
82. Ritratto femminile di profilo [l’esemplare è molto consunto; potrebbe trattarsi della copia dei numeri 74 e 75]
83. Ritratto di profilo [l’esemplare è consunto]
84. Ritratto di profilo [l’esemplare è mutilo in basso e presenta una scritta non leggibile in caratteri greci in basso]
85. Ritratto di profilo [l’esemplare è mutilo nella parte superiore]
86. Ritratto maschile di profilo – Antinoo
87. Ritratto maschile di profilo – Apollo (?)
88. Ritratto maschile di profilo – Ercole con clava [è presente il nome “Pichler” in caratteri greci in basso al centro]
89. Ritratto maschile di profilo – Mercurio con caduceo [l’esemplare è consunto]
90. Ritratto maschile di profilo – Socrate (?) [l’esemplare è consunto]
91. Ritratto maschile di profilo – Sofocle (?) [l’esemplare è parzialmente mutilo sui bordi]
92. Ritratto maschile di profilo [l’esemplare è consunto soprattutto sui bordi]
93. Ritratto di profilo [l’esemplare è molto consunto e mutilo sul bordo sinistro]
94. Ritratto maschile di profilo [l’esemplare è consunto]
95. Ritratto maschile di profilo [l’esemplare è consunto]
96. Ritratto maschile di profilo [l’esemplare è consunto]
97. Ritratto maschile di profilo con fascia e doppia falce lunata
98. Ritratto maschile di profilo con gorgiera
99. Medaglia commemorativa della conquista dell’Alto Egitto da parte di Napoleone Bonaparte [l’esemplare presenta un ritratto di profilo raffigurante faraone dal tipico copricapo egizio a strisce e la scritta “CONQUISTE DE LA HAUTE EGYPTE AN VII” e “GAILE F.”]
100. Medaglia commemorativa della battaglia di Austerlitz (1805) [l’esemplare presenta una composizione centrale con fiaccola, statuetta imperiale sommitale, doppie ali e frecce e la scritta “BATAILLE D’AUSTERLITZ II DIE MDCCCV [?] DI FRIM AN XIV”]

Misure

Lunghezza min: cm 2
Larghezza min: cm 1,6
Altezza min: cm 0,5
Lunghezza max: cm 6
Larghezza max: cm 6
Altezza max: cm 0,7

Stato Conservazione

I calchi mostrano in gran parte segni di usura (abrasioni, lacune, appiattimento delle immagini) a testimonianza di un uso continuativo che non ne ha permesso una perfetta conservazione.

Osservazioni

Considerando l’amicizia e i legami di frequentazione per motivi artistici tra Glauco Lombardi e il fratello minore della contessa Del Bono, in famiglia si pensava che i gessi fossero entrati tra le collezioni della contessa per un dono o per uno scambio con lo stesso Lombardi.
Calchi di gemme incise creati appositamente per la vendita erano oggetti molto diffusi e apprezzati a scopo didattico o come souvenir del Grand Tour, oltre ad essere naturalmente legati a un intento collezionistico: è in questo periodo, infatti, che nasce la moda delle “dattiloteche”, ovvero insiemi omogenei di cammei, ove ai soggetti di natura mitologica e storica si affiancavano sovente i ritratti all’antica di illustri contemporanei.
Molti dei presenti cammei presentano il nome dell’autore in caratteri greci: si tratta appunto dell’incisore di origini tirolesi Giovanni Pichler, al quale non si possono tuttavia attribuire con certezza, perché potrebbero essere frutto di copie di artisti a lui affini (forse falsari) o di allievi della sua bottega.

Acquisizione

Donazione Graziana Pompignoli (gennaio 2015)

Provenienza

Contessa Del Bono;
Ofelia Pelosi in Dossena (dono contessa Del Bono)

Collocazione

Deposito

Note Bibliografiche

F. SANDRINI (a cura di), “Parma 1816: dal ministro Magawly alla duchessa Maria Luigia”, Parma, Graphital 2016, p. 239 [ill.].