Autore: Vincenzo Bertolotti (Parma 1804 - Mariano di San Lazzaro Parmense 1887)

Prova di ballo sul palcoscenico del teatro ducale

Datazione

1844

Tipo

Dipinti e acquerelli

Inventario

66

Vecchio Inventario

90

Tecnica

acquerello su carta

Descrizione

A destra, sulla base di una colonna, sono firma e data: “V. Bertolotti in.o e fece 1844”.

Misure

S.C.: cm 49,7 x 66,1 (foglio visibile)
C.C.: cm 58,2 x 74,6 x 3,7

Stato Conservazione

Buono.

Osservazioni

Il bozzetto fu acquisito insieme a due opere di Scaramuzza ora al Museo (invv. 285 e 162) e ad altre opere e documenti. Il documento di acquisto del 4 agosto 1916 riporta la dicitura “Prova di un ballo al Teatro Regio/ acquerello del Bertolotti” (Biblioteca Comunale di Mirandola, raccolta Gavioliana, arch. Lombardi, L4 B15).
Già ritenuto in passato bozzetto per il sipario comodino, quest’ultimo è invece da identificarsi nel bozzetto rappresentante “un circo romano con al centro una statua che simboleggiava l’Italia”, con ogni probabilità lo stesso “disegno ad acquerello della tendina (comodino) per il teatro ducale” per il quale Bertolotti ricevette una gratifica menzionata in un documento del 23 dicembre 1846 (Archivio di Stato di Parma, Casa e Corte di Maria Luigia, b. 352).
Pellegri propone ipoteticamente di identificare le ballerine in primo piano in Carolina Galetti Rosati e Virginia Cosimo Viotti.
In cornice moderna in legno.

Acquisizione

L’opera fu acquistata nel 1916 da Glauco Lombardi presso Luisa Mistrali Tondelli, erede del barone Mistrali e della moglie contessa Cantelli.

Provenienza

Vincenzo Mistrali

Collocazione

Sala Dorata

Note Bibliografiche

G. GODI, G. CARRARA, “Fondazione Museo Glauco Lombardi”, Parma, Step 1984 (1994), p. 86 (con foto).
M. PELLEGRI, “Il museo Glauco Lombardi”, Parma, Battei 1984, p. 220.
V. MORPURGO, “L’avventura del Sipario. Figurazione e metafora di una macchina teatrale”, Milano, Ubulibri 1984, p. 115.
G. CIRILLO, G. GODI, “I disegni della Biblioteca Palatina di Parma”, Parma 1991, p. XXXVI.
G. GODI, G. CARRARA, “Fondazione Museo Glauco Lombardi”, Parma, Grafiche STEP 1991, p. 86 [ill. p. 101].
F. SANDRINI (a cura di), “Glauco Lombardi (1881-1970) molto più di un collezionista”, Parma, Grafiche STEP 2011, p. 103, nota 232 e p. 162, nota 174.
G. P. MINARDI, “Parma città della musica”, in C. RINALDI e G. GONIZZI (a cura di), “Parma è la Gazzetta. Cronaca, cultura, spettacoli, sport: 285 anni di storia” (catalogo della mostra), Parma, Gazzetta di Parma 2019, vol. I, pp. 394-401: ill. p. 395.
G. NELLO VETRO, “Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza”, ad vocem (https://www.lacasadellamusica.it/vetro/Pages/Dizionario.aspx).

Esposizione

Salsomaggiore (PR), Casino Rosa, Mostra delle collezioni Lombardi, maggio 1949
Parma, Ridotto del Teatro Regio, “Mostra dell’Accademia parmense 1752-1952”, giugno-settembre 1952
Parma, Ridotto del Teatro Regio, “Mostra sul I anno di attività del Teatro Regio”, 6 febbraio-16 marzo 1980
Parma, Pinacoteca Stuard
“Il progetto dell’illusione. Il Teatro Regio nell’Ottocento: nascita di un capolavoro del neoclassicismo”
26 settembre 2013-13 gennaio 2014
Parma, palazzo Pigorini, “Parma è la Gazzetta. Cronaca, cultura, spettacoli, sport: 285 anni di storia”, 13 gennaio-15 marzo 2020