Autore: Francesco Scaramuzza (Sissa, Parma 1803 - Parma 1886)

Consolare gli afflitti

Datazione

1846 circa

Tipo

Dipinti e acquerelli

Inventario

162

Vecchio Inventario

65

Tecnica

olio su tavola

Descrizione

L’opera reca, nella parte inferiore, la scritta rossa su fondo nero: “Consolar gli afflitti”.

Misure

S.C.: cm 32,3 x 24,1
C.C.: cm 43,7 x 35,7 x 3,1

Stato Conservazione

Discreto; nello strato pittorico si notano varie piccole cadute.

Osservazioni

L’opera fu acquisita insieme a due pezzi ora al Museo (invv. 66 e 285) e altri opere e documenti, come si evince dal documento di acquisto del 4 agosto 1916 (Biblioteca Comunale di Mirandola, raccolta Gavioliana, arch. Lombardi, L4 B15).
In cornice di legno dorato.

Acquisizione

Acquistato da Glauco Lombardi presso Luisa Mistrali Tondelli nel 1916.

Provenienza

Vincenzo Mistrali

Collocazione

Sala Dorata

Note Bibliografiche

M. PELLEGRI, “Il museo Glauco Lombardi”, Parma, Battei 1984, pp. 278-279.
E. CASTELNUOVO (a cura di), “La pittura in Italia. L’Ottocento”, Milano, Electa 1990, pp. 248-249.
AA.VV., “Maria Luigia. Donna e sovrana”, Parma, Ugo Guanda Editore 1992, p. 47.
F. SANDRINI (a cura di), “Glauco Lombardi (1881-1970) molto più di un collezionista”, Parma, Grafiche STEP 2011, p. 103, nota 232.