Autore: Francesco Pescatori (Parma 1816 - 1849)

Ritratto di Napoleone Bonaparte

Tipo

Dipinti e acquerelli

Inventario

2382

Tecnica

olio su tela

Descrizione

Il dipinto riprende un ritratto di François Gérard conservato, fino al 1971, in una collezione privata (madame Bachmann-Naegeli) a Zurigo, e in quell’anno acquistata dal Napoleonmuseum Thurgau del castello di Arenenberg, Salenstein in Svizzera; in Museo si conserva uno schizzo autografo del ritratto realizzato da Gérard (inv. 24).

 

Misure

S.C.: cm 73,6 x 61,7
C.C.: cm 95,7 x 83,6 x 4,9

Stato Conservazione

Buono; il quadro è stato restaurato e reintelato a cura del donatore.

Osservazioni

Napoleone indossa l’uniforme da colonnello dei granatieri della guardia imperiale, e reca le insegne della Legion d’Onore e della Corona di Ferro.
Il dipinto di Gérard è stato più volte riprodotto: un’altra copia, in origine considerata opera di Léfevre e in seguito ascritta ad anonimo, fu acquistata dal duca di Wellington tra il 1815 e il 1830 ed è esposta oggi presso Apsley House a Londra.
Nel volume di Lecomte, descrivendo gli arredi del palazzo ducale di Parma, si ricorda la presenza di “un magnifico ritratto di Napoleone dipinto da Gérard, per l’esecuzione del quale è certo che il modello imperiale abbia posato più volte. È un busto visto di fronte, in abito di colonnello dei cacciatori [?] della guardia. Noi pensiamo che questo ritratto, di una somiglianza e di una esecuzione meravigliosa, non sia mai stato inciso”.
In cornice di legno originale.

Acquisizione

Donazione Vittorio Pescatori di Milano, pronipote del pittore (febbraio 1997)

Collocazione

Salone delle Feste

Note Bibliografiche

J. Lecomte, “Parme sous Marie-Louise”, tomo I, Parigi 1846, p. 74.
AA.VV., “Napoléon” (catalogo della mostra), Parigi 1969, pp. 176-177.
“Museo Glauco Lombardi”, Milano, TCI 2003, p. 48.
M. ZANNONI, “Napoleone Bonaparte a Parma nel 1805”, Parma 2006, ill. di copertina.
F. SANDRINI, “Glauco Lombardi e il suo museo”, in “Aurea Parma” anno XC, fasc. III, Parma 2006, pp. 301-324: p. 313 [ill. n. 8].
A. MAVILLA, “Maria Luigia”, Parma, STEP 2007, ill. p. 15.
F. SANDRINI (a cura di), “Maria Luigia e le violette di Parma”, Parma, STEP 2013, ill. p. 17.
F. SANDRINI, “Obblighi di Stato e scelte di sentimento: profilo biografico di Maria Luigia d’Asburgo”, in “Parma per l’Arte”, anno XXII, fascicolo 2016, Parma, Grafiche STEP 2016, ill. p. 18.
M. CAPRETTI e P. MESOLELLA, “L’abate don Pietro Antonio Maria Zani fidentino autore dell’Enciclopedia Metodica Critico-Ragionata delle Belle Arti”, Parma, Toriazzi 2016: ill. p. 170.
F. SANDRINI, “Napoleone 1821. La morte di Bonaparte: scenari, reazioni, conseguenze nel ducato di Parma”, Parma, STEP 2021, scheda ill. pp. 154-155; p. 115 [ill. p. 6].
G. COMIS, D. BARATTIN, “Napoleone. Un omaggio” (catalogo della mostra): ill. p. 70.

Esposizione

Sarzana (SP), Fortezza Firmafede, “Napoleone e il suo tempo”, 15 settembre-4 novembre 2001
Parma, Museo Glauco Lombardi, “Napoleone 1821. La morte di Bonaparte: scenari, reazioni, conseguenze nel ducato di Parma”, 5 maggio-26 settembre 2021
Codroipo (UD), Villa Manin di Passariano, “Napoleone. Un omaggio”, 9 ottobre 2021-9 gennaio 2022