“Commencement du Finale”
- Datazione
Berlino, 1813-1814
- Tipo
Stampe
- Inventario
2723
- Tecnica
acquaforte acquerellata
- Misure
S.C.: cm 24×33,1
C.C.: cm 40,9×50,9×1,5- Osservazioni
La stampa fa parte di un gruppo di incisioni (invv. 2714-2767) di medesima provenienza pervenute al Museo tramite comodato a tempo indeterminato.
La planche fa parte di una serie commissionata a Schadow dall’editore Weiss e si presenta particolarmente complessa: la scena si svolge in un teatrino dove le potenze alleate contro la Francia cominciano a suonare per Napoleone, unico spettatore, “l’inizio della fine”. La musica è affidata ai sovrani degli stati maggiori (Russia, Austria, Prussia, Svezia), mentre sul palco si muovono i regnanti facenti capo alla Confederazione del Reno, tra i quali spicca, in volo su un drago, Girolamo Bonaparte, re di Westfalia.- Acquisizione
Comodato Fondazione Monte di Parma (luglio 2014)
- Provenienza
Parigi, Collezione Valensi
Parigi, asta Osenat (aprile 2014)- Collocazione
Deposito
- Note Bibliografiche
F. SANDRINI (a cura di), “Napoleone in caricatura”, Parma, Graphital 2015, scheda 5, pp. 44-45 [ill.].
M. BIANCHI, “«Eroe del suo secolo» o «vicario del diavolo»? Napoleone Bonaparte nella corrispondenza di Antonio Cerati”, in F. SANDRINI (a cura di), “Napoleone 1821. La morte di Bonaparte: scenari, reazioni, conseguenze nel ducato di Parma”, Parma, STEP 2021, pp. 70-91, ill. p. 85.
G. COMIS, D. BARATTIN, “Napoleone. Un omaggio” (catalogo della mostra): scheda p. 97 [ill.].
F. SANDRINI, “Le tavole caricaturali del Museo Glauco Lombardi di Parma”, in R. MARTINELLI, W. VELTRONI (a cura di), “Secoli di satira. Dalle ‘bambocciate’ ai bozzetti del Carnevale, quattro secoli di satira illustrata” (catalogo della mostra), Milano, La nave di Teseo 2025, pp: 77-83: ill. p. 80.- Esposizione
Parma, Museo Glauco Lombardi, “Napoleone in caricatura”, 18 aprile-4 ottobre 2015; 15 giugno-13 ottobre 2024
Codroipo (UD), Villa Manin di Passariano, “Napoleone. Un omaggio”, 9 ottobre 2021-9 gennaio 2022
Viareggio, GAMC – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, 7 febbraio-11 maggio 2025